Domenica 6 Luglio ore 20.30
Chiesa della Presentazione di Maria – BESAGNO (TN)
15° Festival Nazionale dell’Arte e della Musica – Organo: Donato Giupponi
< Delizioso strumento, dotato di Bordone 8, Flauto 4, Principale 2, Mixture (XV/XII) e Cornetto, con prima ottava cromatica. Il programma spazia da alcune pagine volutamente in stile, ad altre pretestuose per sperimentare composizioni assai meritevoli o raramente eseguite. Spicca la Sonata in Sol maggiore di Vincenzo Bellini, unica nel suo genere, considerando che la produzione del musicista è da considerarsi quantitativamente esigua, specialmente quella strumentale. Una composizione in cui risuona tutta la sua verve operistica e infallibile vena melodica, capaci di influenzare colossi del calibro di Chopin e Wagner, che non a caso, ebbero un’autentica venerazione per il maestro! >
Attorno al recentissimo Andrea Zeni op.1999
- Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
Il Ballo del Granduca: tema e variazioni - Enrico VIII Tudor (1491-1547)
Villancico de Inglaterra: What Child is this? (Greensleeves) - Antonino Riccardo Luciani (1931-2020)
Rondeaux rinascimentale: Chanson balladée
dall’album “Dal Medioevo al Rinascimento” (1975)
sigla televisiva per la trasmissione RAI “Almanacco del giorno dopo” - Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Kleines Harmonisches Labyrinth (Piccolo labirinto armonico)
introitus (calmo), centrum (poco più mosso), exitus (I tempo) – BWV 591 - Luigi Boccherini (1743-1805)
Minuetto dal Quintetto op.2 nr.6 - Vincenzo Bellini (1801-1835)
Sonata in Sol maggiore: larghetto, allegro - Carlotta Ferrari (*1975)
Fantasia sopra « Amazing Grace »
Meditazione sopra « Nodody Knows »
Variazioni sopra « Shalom Alechem » - Louis James Alfred Lefébure-Wély (1817-1870)
Boléro de concert op. 166 - Dmitrij Borisovič Kabalevskij (1904-1987)
Komodianten-Galopp – presto (from the Suite, Op. 26)