Sabato 7 Dicembre ore 14:30
Aula Magna del Liceo “Paolina Secco Suardo” – BERGAMO
“Open-Day” del Liceo delle Scienze Umane – gruppo corale Vokal-Total (Direttore: D.Giupponi)
< Dopo l’apertura del Concerto Itinerante (XVIII edizione), tradizionale Rassegna natalizia, il gruppo corale Vokal-Total è chiamato ad aprire l’Open-Day d’Istituto, nello specifico dedicato al Liceo delle Scienze Umane. Sarà una breve ma intensa occasione, per misurare l’organico in sperimentazioni didattiche, utili anche alla crescita del singolo, oltre che dell’intero complesso. Le nostre collaborazioni – già molto forti col mondo del sociale, si rinnovano di volta in volta, in percorsi significativi e pieni di vitalità e trovano conferme puntuali, nei piani didattici d’Istituto, dove è facile scorgere la tradizione di una scuola, che da sempre ha fatto della pedagogia uno dei propri baluardi trasversali!>
Open-Day Liceo “Paolina Secco Suardo”
- ore 14.30/14.45 [compresi gli spostamenti]
PROGRAMMA
Walter Rein (*1934)
Corale in canone: Num sei uns willkommen, Herre Christ – 4 voci
Karl William Pamp Jenkins (*1944)
Adiemus – 1/4 voci e percussioni (optional pianoforte)
- Persico Giacomo, percussioni
- Caffi Riccardo, pianoforte
Gruppo-Corale VOKAL-TOTAL – si è costituito nel 2013, grazie ad un gruppo di ragazzi desiderosi di arricchire col canto i momenti di vita della scuola: più precisamente, è un progetto extra-curricolare che rientra nel P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), del Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo. La denominazione stessa, suggerisce un approccio di tipo sperimentale e pure il repertorio proposto conferma una ricerca adatta al tipo di vocalità (naturale) e all’età evolutiva.
L’organico:
- è di una 30ina di elementi – frequentanti il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo Musicale, oppure legati ad un percorso specifico di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), concordato anche con altre realtà scolastiche cittadine;
- è misto e adattabile ai vari stili e generi, senza alcuna preclusione verso il fenomeno musicale;
- è supportato all’occorrenza da strumenti (orchestra a pizzico, arpe, oppure percussioni) e collabora con altre formazioni corali (complesso polifonico vocale “Legictimae Suspicionis”)
- dall’anno scorso sono presenti anche diversi insegnanti, segno tangibile di una particolare attenzione verso l’attivazione di percorsi educativi ed inclusivi alternativi, non solo di carattere spiccatamente artistico e didattico.
La formazione prova in Istituto ogni Martedì pomeriggio e attualmente è affidata al Prof. Donato Giupponi, docente titolare di discipline musicali.