1° Open-Day: Liceo Scienze Umane “Suardo” – gruppo corale Vokal-Total

Sabato 22 Novembre ore 14:30
Aula Magna del Liceo “Paolina Secco Suardo” – BERGAMO
“1° Open Day – LSU”- gruppo corale Vokal-Total e classe di Arpa del Liceo “Paolina Secco Suardo”

< Altra fatica, altro banco di prova: saremo alle prese con l’Open-Day del Liceo delle Scienze Umane del nostro Istituto e ci esibiremo con arpe, percussione e pianoforte, un organico inusuale, quanto decisamente natalizio! Andremo ad aprire un tour de force che inizierà proprio questo sabato e che si protrarrà fino oltre l’Epifania. Dopo le recenti iniziative primaverili, proiettate verso una nuova fase educativa, un breve ma intenso intervento a sancire un percorso denso di significati, impegnativo, ma pure molto stimolante e in continua evoluzione.>

1° Open-Day Liceo S.U. “Paolina Secco Suardo”

  • ore 14.30/14.45 [compresi gli spostamenti]

PROGRAMMA

Walter Rein (*1934)
Corale in canone: Num sei uns willkommen, Herre Christ – 4 voci

Anonimo (secolo XVI)
Popolare Israeliano: El haderech – 4 voci, arpe, pianoforte & body percussion

  • Arpe: Bettinelli Petra, Lupo Pasini Maira, Radici Pietro, Alborghetti Ilaria, Tafa Alba, Pagani Rosa, Gritti Valentina, Cereda Elisa, Rota Emma
  • Pianoforte: Caffi Riccardo

Gruppo-Corale VOKAL-TOTAL – si è costituito nel 2013, grazie ad un gruppo di ragazzi desiderosi di arricchire col canto i momenti di vita della scuola: più precisamente, è un progetto extra-curricolare che rientra nel P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), del Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo.  La denominazione stessa, suggerisce un approccio di tipo sperimentale e pure il repertorio proposto conferma una ricerca adatta al tipo di vocalità (naturale) e all’età evolutiva.

L’organico:

  • è di una 40ina di elementi – frequentanti il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo Musicale, oppure legati ad un percorso specifico di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), concordato anche con altre realtà scolastiche cittadine;
  • è misto e adattabile ai vari stili e generi, senza alcuna preclusione verso il fenomeno musicale;
  • è supportato all’occorrenza da strumenti (orchestra a pizzico, arpe, oppure percussioni) e collabora con altre formazioni corali
  • dall’anno scorso sono presenti anche diversi insegnanti, segno tangibile di una particolare attenzione verso l’attivazione di percorsi educativi ed inclusivi alternativi, non solo di carattere spiccatamente artistico e didattico.

La formazione prova in Istituto ogni Martedì pomeriggio e attualmente è affidata al Prof. Donato Giupponi, docente titolare di discipline musicali.

Ensemble di ARPE – si è costituito recentemente con un fortunato sodalizio sonoro durante gli ultimi Open-Day d’Istituto. L’esigenza didattica di coniugare momenti concertati e momenti solistici, ha portato la classe di arpa a sperimentare stili, repertori e contesti alternativi a quelli accademici, scoprendo una singolare versalitità dello strumento. La naturale predisposizione dell’arpa a dialogare con le voci del coro, apre ad un’infinita serie di ipotesi di ricerca sonora, da cui il nome del progetto “Suono – Spazio – Ritmo”. La formazione prova in Istituto ai margini delle lezioni settimanali e attualmente è affidata alla Prof.ssa Sara Rusignuolo, docente di arpa.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *