Si costituisce recentemente [Dominika Zamara], con l’obiettivo di promuovere l’autentico belcanto all’italiana, forte di una tradizione internazionalmente riconosciuta, ricchissima di aspetti popolari, legata ad un’impostazione vocale precisa e un repertorio celeberrimo, quanto vastissimo.
È in tale contesto che nasce il progetto denominato “Liederistica e Dintorni” – specificatamente dedicato alle più belle romanze di tutti i tempi – fra arie d’opera e musica da camera.
Svolge regolarmente attività concertistica sia in Italia, che all’Estero ed ha partecipato ad importanti stagioni, fra cui si ricordano: il “Gran Galà della Cultura” presso il Teatro Moderno di Plonsk a Varsavia (POLONIA), la Rassegna Cameristica “Innamorati della Musica” presso la Sala delle Arti di Manocalzati (AV), il “Festival Musicale dell’Altopiano” ad Aviatico (BG), il “Concerto di Natale” presso la Pieve di San Vittore a Taio (TN), il “Festival di Musica Sacra della Basilica di Santa Edvige di Andechs” a Trzebnica (POLONIA), il “Festival Internazionale di Musica da Camera” a Parre (BG) e molte altre, sempre sostenute dal vivo consenso di pubblico e di critica.
Liederistica e Dintorni
Vincenzo Bellini (1801-1835)
Arie da camera
– Vaga luna che inargenti – andante cantabile
– Farfalletta
– Ma rendi pur contento
– Il fervido desiderio
– Dolente immagine di Fille mia
Intermezzi Pianistici
– Sonata in Sol maggiore: larghetto, allegro (originale per organo)
– Pensiero musicale & O Souvenir (Pagina d’Album) dalle 5 opere postume
Fryderyk Chopin (1810-1849)
da “Diciassette Canti polacchi”- Op. 74
– Pierścień (l’anello) – Moderato
– Piosnka Litewska (canzone lituana)
– Smutna rzeka (il fiume triste)
– Zyczenie (desiderio di fanciulla) – Allegro ma non troppo
– Poseł (il messaggero)
– Dwojaki koniec (doppia fine)
– Leci liście z drzewa (le foglie sono cadute)
– Dumka (ciò che qui manca)
Intermezzo Pianistico
– Polacca in Do minore, op. 40, n. 2: allegro maestoso