Rassegna Cameristica per Borghi e Valli: Prepositurale di San Giuliano – ALBINO

Proslambănŏmĕnŏs: alla ricerca del suono generatore

Sabato 6 Settembre ore 21:00
Prepositurale di San Giuliano Martire – ALBINO
Orchestra Sinfonica “Guido d’Arezzo”
Dunia Navarro López, violino
Juan José Navarro, direttore

< Un’orchestra sinfonica, per celebrare a dovere i 190 anni della dedicazione di San Giuliano, la nostra prepositurale di Albino. Programma dove spicca la celeberrima VI Sinfonia di Beethoven, detta Pastorale, per accompagnarci verso la conclusione della nostra rassegna “per Borghi e  Valli” ed avviarci al Natale, che già si avvicina piuttosto rapidamente. Altro progetto di spessore, affidato alla prestigiosa guida di Juan José Navarro, alla testa di una realtà come l’Orchestra Sinfonica “Guido d’Arezzo”, nata con prospettive didattiche, ma già da diversi anni credibile nella realizzazione di percorsi artistici di buonissimo livello. Le pagine solistiche saranno affidate alla giovanissima Dunia Navarro López, violinista, figlia d’arte, ampiamente proiettata verso la carriera concertistica.>

190° della Dedicazione di San Giuliano Martire

  • Ernest Chausson: Poème, Op.25
  • Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68, detta Pastorale (Pastoral-Sinfonie)
    I. Allegro ma non troppo (Risveglio di sentimenti allegri all’arrivo in campagna)
    II. Andante molto mosso (Scena presso il ruscello)
    III. Allegro (Lieto raduno di contadini)
    IV. Allegro (Tuono e tempesta)
    V. Allegretto (Canto dei pastori: sentimenti di gioia e gratitudine dopo la tempesta)

Orchestra d’archi “Guido d’Arezzo” – Si è costituita su iniziativa del M° Arnaldo Invernizzi. È formata dagli insegnanti e dai migliori allievi dell’Associazione Musicale Guido d’Arezzo, affiancati a seconda delle produzioni da solisti e strumentisti esterni. Dal 1991, sotto la direzione del M° Antonio Eros Negri, l’orchestra ha affrontato lo studio e la prassi esecutiva della musica barocca italiana, tedesca e del repertorio classico. Attualmente, anche con la collaborazione di altri direttori, l’orchestra sta estendendo il suo repertorio a compositori ed autori contemporanei. Per alcuni anni ha svolto attività con il Coro “S. Andrea” di Melzo sotto la direzione del M° Maurizio Mancino, con il quale nel 2001 ha tenuto un concerto presso la Cattedrale di Massa e nel 2002 a Roma presso la Basilica di S. Maria in Trastevere. Nel 2001 con il Coro “S. Andrea” di Melzo e sotto la direzione del M°. Antonio Eros Negri ha registrato un CD ed ha tenuto un concerto su musiche inedite del compositore melzese Giuseppe Vallaperti (1756 – 1814). Spesso collabora anche con il Coro Polifonico “S. Cecilia” di Inzago con il quale, sotto la direzione del M° Federica Mapelli, ha eseguito il Kyrie ed il Gloria della Messa in Si minore di J. S. Bach. Sempre con la direzione del M° Mapelli ha inoltre eseguito diversi concerti per le scuole (tra cui varie rappresentazioni de “Il Carnevale degli Animali” di Saint-Saëns) e nel 2004, presso il Salone Centrale di Melzo, ha messo in scena “La Serva Padrona” di G. B. Pergolesi. Negli anni 2005 e 2006 ha registrato le colonne sonore per due CD relativi a mostre su Giotto e Duccio di Buoninsegna.  Nel 2006, in occasione del 250° anniversario della nascita di W. A. Mozart sono stati eseguiti due concerti: il celebre Requiem in Re minore sotto la direzione del M° Maurizio Mancino e con la partecipazione dei cori riuniti “S. Andrea” di Melzo e “S. Cecilia” di Inzago; un concerto sinfonico di musiche mozartiane sotto la direzione del M° Antonio Eros Negri e con la violinista Lycia Viganò. Dalla registrazione di quest’ultimo è stato prodotto recentemente l’album MP3 da parte di Official Halidon Music Store. Nell’ambito delle stagioni Melzomusica 2006 e 2008, presso la Chiesa di S. Andrea, l’Orchestra Guido d’Arezzo si è esibita in concerti con musiche di J. S. Bach, L. Boccherini, L. Van Beethoven e P.I.Ciaikovski, sotto la direzione del M° A. Monetti. Ha tenuto inoltre concerti in altre città quali: Morbegno e Chiavenna, Limone Piemonte (CN), Milano, Pavia, Varese, Crema e a Lugano. Ha partecipato alla registrazione del CD dal vivo “Arnaldo Invernizzi, il Maestro”, pubblicato nel dicembre 2010, che raccoglie le registrazioni di brani originali composti del M° Arnaldo Invernizzi fondatore dell’Associazione. Ha iniziato altresì una proficua collaborazione con l’Associazione “Canti Corum” diretta dal M° Vincenzo Simmarano, esibendosi in varie chiese milanesi e nell’aula magna del Palazzo di Giustizia di Milano in occasione della commemorazione delle vittime del 9 aprile 2015.  L’orchestra è inserita stabilmente nella programmazione della stagione musicale del Teatro Trivulzio di Melzo per il quale ha messo in scena nel 2014 “Edelweiss” (fantasia musicoreografica del M° A. Invernizzi) sotto la direzione del M° Antonio Eros Negri, con il quale ha poi partecipato a una rassegna corale nella chiesa di S. Marco in Milano. Sotto la direzione del M° Stefano Menegale nella stagione del 2016 del Teatro Trivulzio ha ripresentato “La Serva Padrona”, nel 2017 una selezione di brani da “Le nozze di Figaro” di Mozart, nel 2018 un omaggio a Rossini nel 150° anniversario della morte. Con il M° Maurizio Mancino sono stati presentati due concerti sinfonici: nel 2017 la Quinta Sinfonia di Beethoven e l’Incompiuta di Schubert, nel 2018 la Settima Sinfonia e le due romanze per violino di Beethoven. Negli ultimi anni l’Orchestra ha continuato a collaborare con vari cori della zona per la realizzazione di manifestazioni musicali.

Dunia Navarro López – Ha iniziato lo studio del violino all’età di 5 anni, frequentando lezioni private con diversi insegnanti. All’età di sette anni, è entrata al Conservatorio Reale di Musica Professionale Julián Arcas di Almería, dove ha studiato per otto anni con il Professor Salvador Esteve e si è diplomata con lode. Attualmente studia al Conservatorio di Musica Manuel Massotti Littel di Murcia con il Professor Antonio García Egea. Nel corso della sua vita, ha studiato con insegnanti come Sarah Kapustin, Alfredo García, Dalibor Karvay, Sergey Teslya, Wibert Aerts, Kai Gleusteen, Emmanuel Salvador, Juan Salvador Raya, Fernando Pascual, Liana Gourdja e Tatiana Samouil. Ha vinto il primo premio al Concorso per Giovani Solisti Manuel del Águila, al Concorso di Musica da Camera RCPMA, al Concorso Internazionale Diesis Academy, al Concorso Florestano Rossomandi e al Concorso di Sagunto, tra gli altri. Ha anche recentemente ricevuto una borsa di studio dall’Università di Almería. È stato ammesso all’Orchestra Giovanile Valenciana nell’audizione del marzo 2024, dove ha ottenuto il massimo dei voti. Attualmente è membro dell’Orchestra Giovanile Valenciana, dell’Orchestra dell’Università di Almería e dell’Orchestra DIESIS. Ha debuttato come solista ad Almeria, Siviglia, Granada, Valencia, Kansas City (USA), Vienna (Austria) e Pitesti (Romania).

Juan José Navarro – ha conseguito la laurea in Clarinetto presso il Conservatorio di Musica di Valencia, un Master in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Musica di Murcia e un Master in Direzione Corale e Pedagogia presso l’Università Internazionale di La Rioja. Ha studiato e seguito corsi di direzione d’orchestra e di banda con professori come José Miguel Rodilla, Salvador Más, Manuel Hernández Silva, Enrique García Asensio, Jerzy Salwarowski, Paollo Bellomia e Cesar Álvarez. Durante gli studi, è stato selezionato dal Conservatorio per ricoprire il ruolo di direttore assistente dell’Orchestra Giovanile della Regione di Murcia. Ha diretto concerti in Spagna, Austria, Italia, Ungheria, Germania, Egitto, Illinois, Michigan, Bulgaria, Corea del Sud, Virginia, Maryland, Carolina del Nord, Romania, Polonia, Missouri, Louisiana, Pennsylvania, Olanda, New Jersey e Francia con gruppi come la Camerata Strumentale Siciliana (Italia), la Murcia Conservatory Band, l’Elblagska Kameralna Orchestra (Polonia), la Jeju Prime Philarmonic Orchestra (Corea del Sud), la Cloud Youth Orchestra (Australia), il Fuori Comune Ensemble (Italia), la Cairo Symphony Orchestra (Egitto), la Szolnok Symphony Orchestra (Ungheria), la Liberty Symphony Orchestra (Missouri), la Cms Vienna Sinfonieta (Corea del Sud), la Corelli Chamber Orchestra (Italia), la Municipal Symphonic Band di Albacete, l’Agrupación Musical San Indalecio de La Cañada de Almería, la Municipal Symphonic Band di Siviglia, la Lomza Filharmonía Kameralna Orchestra (Polonia), la Gangnung Philarmonic Orchestra (Corea del Sud). Sud), Granada Classical Orchestra, Kalisz Philarmonie Orchestra (Polonia), Orchestra del Conservatorio Superior de Música de Murcia, Coral Emilio Carrión, University of North Caroline Scholl of the Arts di Winston-Salem (North Carolina), Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria), Warminsko-Mazursca Filarmonia Orchestra (Polonia), Diesis Wind Ensemble (Spagna), Oltenia Filarmónic Orchestra/Craiova (Romania), Almería Youth Orchestra, Lake Como Philarmonic Orchestra (Italia), Cosenza Symphony Orchestra (Italia), Virginia Tech Winds Symphony (Virginia), Kansas City Winds Symphony (Kansas), Symphonic Band del Conservatorio Superior de las Islas Baleares, Greensboro University Symphonic Winds (North Carolina), University Jewel College Symphonic Band (Missouri), Matera Symphony Orchestra (Italia), Banda Sinfonica dell’Unión Musical de Godelleta, Orchestra della Compagnia Lirica Andalusa, Orchestra Giovanile della Regione di Murcia, Orchestra Cittá Di Grossetto (Italia), Baltic Neopolis Orchestra (Polonia), Triangle Wind Ensemble (Carolina del Nord), Louisiana State U. Chamber Winds (Louisiana), Maryland U. Wind Symphony (Maryland), Banda Sinfonica Provinciale di Almería, Orchestra Anton Stadler (Italia), Philadelphia Temple Winds Symphony (Pennsylvania), Orchestra Sinfonica del Conservatorio Professionale di El Ejido, Orchestra Sinfonica di Eindhoven (Paesi Bassi), Orchestra Sinfonica di Pitesti (Romania), Unione Musicale di San Pedro del Pinatar, Banda del Conservatorio Professionale di Musica di El Ejido, Ensemble Fiatti di Musica Aperta (Italia), Málaga Camerata, Orchestra Accademia Naonnis & Donatello (Italia), California State U. Wind Symphony (California), Karola Symphony Orchestra Namyslowskiego/Zamosc (Polonia), Eastern Michigan University Wind Symphony (Michigan), Euregio Symphony Orchestra (Germania), Illinois Wind Symphony (Illinois), Diesis Orchestra. È stato direttore principale della Banda Municipale di Almería per otto anni. Ha diretto produzioni con la Compagnia Lirica Andalusa come El Barberillo de Lavapiés, Agua, azucarillos y Aguardiente, El Dúo de la Africana su palcoscenici come il Teatro Alameda di Malaga, il Nuevo Teatro Infanta Leonor di Jaén, ecc. Ha vinto il 2° Premio come direttore del Gruppo Musicale San Indalecio al Concorso Nazionale di Bande di Fiati di Murcia e il 1° Premio e Menzione d’Onore come direttore dell’Unione Musicale Godelleta nella sezione speciale del Concorso Bandistico della Comunità Valenciana. È il fondatore, insieme a José Miguel Rodilla, dell’Accademia di Direzione d’Orchestra e Banda “Diesis”, un’accademia che conta più di ottanta studenti provenienti da tutta la Spagna, insegnando ad Almería, Madrid, Murcia, Valencia e Siviglia. Ha tenuto lezioni, corsi e masterclass presso le Università di Almería, University of Northern Iowa (Iowa), Kansas University (Kansas), Eastern Michigan University (Michigan), The University of Illinois (Illinois), Virginia Tech (Virginia), Greensboro (North Carolina), Jewel College (Missouri), Louisiana State University (Louisiana), University of Maryland (Maryland), Conservatorio Superiore di Bolzano (Italia), California State University, nonché a Valencia, Galizia, Granada e Almería, organizzati da istituzioni come il Vicerettorato per l’Estensione Universitaria dell’Università di Almería, la Federazione Andalusa delle Bande Musicali, il Reale Conservatorio Professionale di Musica di Almería e il Centro per la Formazione degli Insegnanti. È continuamente invitato come membro di commissioni di composizione, bande e orchestre, musica da camera, giovani artisti… come il Concorso di direzione d’orchestra Erich Bergel (Romania), il Concorso nazionale di bande di ottoni di Murcia, il Concorso nazionale di composizione di San Pedro del Pinatar, il Concorso internazionale di direzione d’orchestra Kussewitzky (Italia), il Concorso provinciale di bande di ottoni della Comunità Valenciana, il Concorso nazionale di bande di ottoni del Regno Unito, il Concorso internazionale di musica George Gerswhin (New York), il Concorso di composizione “Euregio Klassica” di Trento (Italia), il Concorso Certamen de Bandas de Música di Elda (Spagna), il Concorso internazionale “Tomasso Traetta” (Italia), il Concorso internazionale di musica Florestano Rossamunda (Italia), il Concorso internazionale di direzione d’orchestra del Lago di Como (Italia) e il Concorso nazionale di bande e orchestre della Corea del Sud. Ha diretto in sale da concerto di grande importanza come il Fanz Liszt di Budapest, il Musikverein di Vienna e il Teatro dell’Opera del Cairo.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *