Proslambănŏmĕnŏs: alla ricerca del suono generatore
Sabato 16 Agosto ore 20:30
Parrocchiale di San Bartolomeo – BOARIO (Fraz. di GROMO)
Flauti Dolci ed Organo: Giovanni Salin e Donato Giupponi
< Altro nuovissimo progetto, nato dal confronto casuale con la famiglia Salin, grandi amici e miei collaboratori da tempo immemore: ne esce un’idea molto grezza basata sulle Cantigas de Santa Maria e la Chanson francese. Giovanni, attento studioso e specialista di flauti dolci, mi inonda letteralmente di stimoli, riferimenti, ascolti e mi incuriosisce al punto da trascrivere alcune pagine, riprenderne altre, per un’ipotesi di programma letteralmente sorprendente. L’idea di “giocare con l’organo” con sonorità e ritmiche piuttosto originali, alternare spunti popolari (Tourdion, Bergamasca, Carmina Burana), con estratti dalla letteratura più credibile (Telemann, Albinoni), pensiamo possa rivelarsi una carta vincente! >
Celebrazioni Patronali
- Alfonso Fernández [detto il Saggio (el Sabio)] (1221-1284)
Santa Maria, Strela do Dia (Saint Mary, Star of the Day)
from the Cantigas de Santa Maria Codex (c. 1250) - Georg Philipp Telemann (1683-1767)
Sonate F-dur: vivace, largo, allegro - Gioachino Rossini (1792 – 1868)
L’Italiana in Algeri (Sinfonia avanti l’Opera) adagio, allegro, finale – organo solo - Anonimo (secolo XII/XIIII)
Medieval Fantasy:
Fas et nefas
Omnia sol temperat
In taberna quando sumus
Istud vino – Bacche bene venies
dai Carmina Burana [nr. 19, 136, 196 e 200] - Gasparo Zanetti (dopo il 1600-1660)
Bergamasca: Italian dances from “Il Scolaro” (1645) - Vincenzo Bellini (1801-1835)
Sonata in Sol maggiore: larghetto, allegro – organo solo - Antonino Riccardo Luciani (1931-2020)
Rondeaux rinascimentale: Chanson balladée
dall’album “Dal Medioevo al Rinascimento” (1975)
sigla televisiva per la trasmissione RAI “Almanacco del giorno dopo” - Pierre Attaignant (1494-1552)
La Magdalena (Tourdion): Quand je bois du vin clairet - Guillaume de Machaut (1300-1377)
Virelais: Je vivroie liement
Giovanni Salin: Flauti Dolci – Dopo l’Istituto Musicale Vivaldi a Bolzano, con Rossella Pozzer, frequenta il Liceo Musicale F.A. Bonporti e studia flauto dolce al Conservatorio statale di musica di Trento con Livia Caffagni. Nel 2014 si diploma al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano; nel 2018 completa con il massimo dei voti il percorso di diploma di secondo livello, il tutto con il Maestro Lorenzo Cavasanti.
Ha seguito master di musica da camera all’Accademia Internazionale di Lasino, presso il Conservatorio di Lugano, presso il Conservatorio C. Monteverdi con i Maestri Dan Laurin, Simone Erre, Carsten Eckert e Dorothee Oberlinger.
Ha registrato per Rai Radio Due e tenuto concerti con il gruppo Salin Ensemble, Elfika’s Dream, Il Portavoce ed il coro Anthea. Da 4 anni suona in duo con il padre Walter Salin, proponendo un repertorio da concerto particolare ed inedito.
Dal 2015 fa parte del coro Voci Roveretane di Rovereto, con il Maestro Federico Mozzi.
Dal 2016 suona in formazione cameristica con Simone Pizzini, il “Duo Biscroma”, iniziando in estate 2017 a tenere concerti a livello provinciale.
Ha suonato in Italia, Francia, Germania e nella Repubblica Ceca
- https://www.ukmar.it/pdf/curriculum/gio/ITA.pdf