“Organ-Day 2025”- chiese di San Bartolomeo e delle Grazie – BERGAMO

ORGAN-DAY ‘25

Venerdì 21 Novembre ore 13:30/16:30
Chiese dei Santi Bartolomeo e Stefano e di Santa Maria Immacolata delle Grazie – BERGAMO
allievi della classe di Organo [2° strumento] – Docente: D.Giupponi

< Il vero motore della scuola è certamente la curiosità ed è con questo spirito che ci avviciniamo a questo Tour-Organistico in giro per la città. Sappiamo bene quanto è ricca la bergamasca di organi ed organaria, un vero patrimonio, mi dicono il più autorevole d’Italia quantitativamente parlando e non credo si scherzi neppure in qualità! Solo in città si contano una ventina di strumenti meritevoli e per questo credo sia fondamentale promuovere queste iniziative, nella certezza di una significativa ricaduta curricolare.>

Organo Meccanico della Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano – BERGAMO
Organo di Giacomo Locatelli  n.59 (1884)

È uno strumento a tre manuali con una cassa lignea che si integra con l’architettura della chiesa e fu restaurato dalla famiglia Piccinelli nel 1985.
• https://www.organieorganisti.it/organo-locatelli-1884-tre-tastiere-bergamo
• https://stefanoghezzi.wordpress.com/bergamo-chiesa-di-s-bartolomeo-e-stefano/
• https://tesorimusicalinascosti.it/risorse/organo-della-chiesa-dei-ss-bartolomeo-e-stefano-dei-padri-domenicani-bergamo/
• http://www.organfestival.bg.it/descrivi_organo.aspx

CORTESI BEATRICE
César Franck (1822-1890) Choeur, da l’Organiste
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Choral Prelude on ‘In Dulci Jubilo’, BWV 751

BOMBARDIERI ANNA
Luigi Picchi (1899-1970) Antica piva di zampognari [composta sui motivi tradizionali]
Carlotta Ferrari (*1975) da “Danze all’antica per strumento a tastiera”- Saltarello

DONADONI MARCO
Christian Heinrich Rinck (1770-1846) Ètudes à 2 vox [andante 1&2]
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit (Il tempo di Dio è il tempo migliore) – Sonatina: Actus Tragicus – BWV 106

PATELLI REBECCA
Daniele Maffeis (1901-1966) Offertorio, moderato – dall’Opera Omnia vol. 4
Carlotta Ferrari (*1975) da “Danze all’antica per strumento a tastiera”- Estampie

VILLAGGIO ALESSANDRO
Georg Friedrich Händel (1685-1759) Piccola Fuga dal Voluntary III
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Gavotte II (Musette) from English Suite No. 3 – BWV 808

TERZI TOSCA
Zimarino Settimio (1885-1950) Cornamusa di Natale
Carlotta Ferrari (*1975) da “Danze all’antica per strumento a tastiera”- Contraddanza

Organo Romantico della Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie – BERGAMO
Organo Balbiani Vegezzi Bossi 1924

Presenta 77 canne finte che nascondono 1648 canne vere e si trova nell’organo Balbiani del 1924 secondo un’altra fonte che potrebbe confondersi con altre chiese, ma la fonte primaria lo attribuisce al Locatelli. Restaurato nel 2003.
• https://it.wikibooks.org/wiki/Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Italia/Lombardia/Provincia_di_Bergamo/Bergamo/Bergamo_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Immacolata_delle_Grazie
• https://it.wikibooks.org/wiki/File:Bergamo-S.Maria_delle_Grazie-organo_BalbianiV.Bossi.jpg
• http://www.organfestival.bg.it/descrivi_organo.aspx

BOMBARDIERI ANNA
TERZI TOSCA
CORTESI BEATRICE
PATELLI REBECCA

Igor’ Fëdorovič Stravinskij (1882-1971)
dai “Cinque pezzi facili” per pianoforte a quattro mani 

– Andante
– Balalaika
– Napolitana
– Galop

VILLAGGIO ALESSANDRO
DONADONI MARCO

Eduard Pütz (1911-2000)
dai “Tre Jazz-Walzer” per pianoforte a quattro mani 

– Blue Waltz
– Valsette

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *