“Fondazione Corti” ETS
Sabato 27 Settembre ore 21:00
Chiesa di Santa Grata inter Vites (Borgo Canale) – BERGAMO (Città Alta)
Soprano ed Organo: Veronica Bell (U.S.A.) e Donato Giupponi
< Una serata con la “Fondazione Corti” ETS, per il Lacor Hospital. Sarà emozionante e per tanti motivi. Anzitutto, l’occasione è impegnativa, nobile e densa di significati umani, oltre che artistici. Suonerò nel cuore di Bergamo (…finalmente…), proprio in Borgo Canale, in quella che una volta veniva chiamata “la via degli artisti”, uno dei borghi medievali più affascinanti di Città Alta. Troverò l’organo su cui mosse i primi passi Gaetano, la sua casa di fianco, il porticato, proprio adiacente la chiesa aperto sul meraviglioso cortile colonnato, dove per intere generazioni vissero i Bossi, noti costruttori d’organi. E sarà con Veronica, soprano statunitense di Los Angeles, dotato di grande duttilità, specializzatosi proprio nel repertorio operistico italiano.>
Serata Musicale per il Lacor-Hospital
- Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Aria spirituale: “Bist du bei mir” (Se sei con me, vado con gioia) – BWV 508
from the Anna Magdalena Bach Book 1725 (attr. Stölzel) - Gaetano Donizetti (1797-1848)
Eterno amore e fè – Expressive Larghetto
Arietta: A Mezzanotte from “Summer Nights in Posillipo No.3 - Vincenzo Bellini (1801-1835)
Sonata in Sol maggiore: larghetto, allegro – organo solo - Giuseppe Verdi (1813-1901)
Romanza: Tu che le vanità – from Don Carlos - Pietro Mascagni (1863-1945)
Ave Maria: adaptation from the celebrated “Intermezzo” from Cavalleria Rusticana - Gioachino Rossini (1792-1868)
Tarantella Napoletana (allegro con brio) – organo solo - Anzoleta after the regatta – from Venetian Regatta
La Promessa – song from Serate Musicali - Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791)
Alleluja dal Mottetto Exultate Jubilate
L’ORGANO DI DONIZETTI – Già sulla parete di sinistra della chiesa – risalente al IV secolo d.c. – vi è posta una targa a memoria del luogo di battesimo del musicista Gaetano Donizetti. È documentata la presenza di un organo già dal 1600, mentre dal 1703 in Borgo Canale vissero i Bossi, famosissima famiglia comasca, dal 1550 organari, attivi soprattutto nell’Italia Settentrionale e piuttosto noti in tutta la provincia, perchè fabbricanti di organi per tante chiese di Bergamo. Ecco, proprio loro vivevano in questo meraviglioso cortile rinascimentale, tra colonnine corinzie e lunette affrescate e ai tempi di Donizetti almeno tre distinte famiglie Bossi svolgevano quest’attività. L’attuale organo di Santa Grata inter Vites, è un “Adeodato Bossi” [1848] e la dicitura “Bossi-Urbani” che si legge chiaramente sul cartiglio, sottolinea l’esigenza di distinguersi all’interno delle famiglie stesse, tutte benestanti e con botteghe organarie autonome. La famiglia Donizetti – numerosa e di umili origini, viveva proprio di fianco ed essendo sarti, certamente facevano vestiti per i Bossi, così com’è certo che Gaetano apprese i primissimi rudimenti grazie a questo strumento, traendone ispirazione per le sue opere. – [fonte Giosuè Berbenni (1954, bergamasco)]
VERONICA BELL – Veronica Bell, cantante classica pluripremiata, solista concertista e artista discografica, ha ottenuto riconoscimenti internazionali per il suo splendido timbro e uno stile interpretativo unico e carismatico. Nata a Mosca, si è trasferita negli Stati Uniti e ha iniziato a concentrarsi sulla carriera solistica, avventurandosi in diversi generi musicali, mantenendo sempre in repertorio le sue arie d’opera preferite. Si è esibita come solista in svariate formazioni, tra cui la Sinfonica di Stato di Mosca, la San Francisco Chamber Orchestra, il Coro Maschile Slavianka, il Wondering Stars Musical Theater, il Mimoda Jazzo Gruppa, il San Francisco International Music Festival, e collabora attivamente con il gruppo di Los Angeles Windsong Players Chamber Ensemble, eseguendo un’ampia varietà di musica classica che spazia dal barocco al moderno. Veronica è stata invitata personalmente dalla Regina Sirikit di Thailandia a esibirsi in una serie di concerti a Bangkok in occasione del 60° compleanno di Sua Maestà; è inoltre tornata a Mosca numerose volte, nelle sale da concerto gremite per concerti di oratorio con la Moscow State Symphony e recital da solista. Veronica ha effettuato tournée negli Stati Uniti, in Europa, in Russia e in Sud America. Ha registrato colonne sonore, ha ricevuto importanti
riconoscimenti come l’Hollywood Music in Media Award, la medaglia d’argento ai Global Music Awards, recensioni entusiastiche dove è stata definita “il fiore all’occhiello del festival” dalla stampa di Los Angeles. Attualmente è in onda su oltre 50 stazioni radio negli Stati Uniti e in Canada. – https://www.veronicabellsoprano.com/
DONATO GIUPPONI – È diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica. Ha approfondito lo studio dell’Analisi Musicale e della Composizione, lavorando specialmente ad elaborazioni ed inediti – con particolare attenzione per l’ambito corale e pedagogico-didattico – che si appresta a pubblicare. Si è affermato in Concorsi di Composizione Corale, come al Concorso Nazionale di Composizione Corale “Di Cori un altro Po 2017” di Bologna, espressamente dedicato all’elaborazione corale di un canto popolare: 2° premio ex-aequo (1° premio non assegnato), categoria voci pari. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’Estero: appena rientrato da Los Angeles (Stati Uniti), prossimamente suonerà a Varsavia (Polonia), Praga (Repubblica Ceca), Bruges e Roeselare (Belgio), Pordenone, Pavia, e molte altre. Si dedica anche alla Direzione di Coro, svolgendo instancabile attività, supportata all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche. Da oltre trent’anni è docente nei ruoli dello Stato; è titolare di cattedra presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo dove attualmente insegna Teoria-Analisi e Composizione (T.A.C.), Esecuzione e Interpretazione (Organo) e promuove progettualità culturali ed inclusive (gruppo corale Vokal-Total). – https://www.donatogiupponi.it/