Festival Internazionale di Musica da Camera: Flauti Dolci e Chitarra – CHIGNOLO

Festival Internazionale di Musica da Camera

Sabato 17 Maggio ore 21:00
Santuario della Madonna di Lourdes – CHIGNOLO D’ISOLA
Flauti Dolci e Chitarra: Giovanni e Walter Salin

< Appuntamento da non perdere, affidato al duo Salin – padre e figlio direttamente dal Trentino Alto Adige – dal sapore agreste, quanto antico, con incursioni operistiche di gran gusto e riferimenti baroccheggianti della migliore tradizione italiana. Un vero istrione l’amico Walter, giovanissimo ma assolutamente rodato Giovanni, entrambi forti di un grande affiatamento e numerose quanto importanti esperienze. Dopo l’evento dell’anno scorso, rinnoviamo le celebrazioni del Santuario Mariano della Madonna di Lourdes, con la presenza di un nuovo appuntamento all’interno del nostro “Festival Internazionale di Musica da Camera”, grazie all’immancabile sostegno della Parrocchia e al Patrocinio del Comune, sempre attenti nel promuovere attività culturale, sensibili ad accogliere favorevolmente progettualità non scontate.>

Le Meditazioni del Santuario

  • Anonimo (XVI secolo)
    Danze e Stornelli fra Medioevo e Rinascimento
  • Ernst Gottlieb Baron (1696-1760)
    Sonate a due
  • Antonio Vivaldi (1678-1741)
    Zibaldone Musicale dai suoi Concerti più celebri
  • Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Libera Rapsodia sopra celebri motivi operistici

Giovanni Salin – Dopo l’Istituto Musicale Vivaldi a Bolzano, con Rossella Pozzer, frequenta il Liceo Musicale F.A. Bonporti e studia flauto dolce al Conservatorio statale di musica di Trento con Livia Caffagni. Nel 2014 si diploma al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano; nel 2018 completa con il massimo dei voti il percorso di diploma di secondo livello, il tutto con il Maestro Lorenzo Cavasanti . Ha seguito master di musica da camera all’Accademia Internazionale di Lasino, presso il Conservatorio di Lugano e presso il Conservatorio C. Monteverdi. Ha registrato per Rai Radio Due e tenuto concerti con il gruppo Salin Ensemble, Elfika’s Dream, Il Portavoce ed il coro Anthea. Suona in duo con il padre Walter Salin, proponendo un repertorio da concerto particolare ed inedito. Dal 2015 fa parte del coro Voci Roveretane di Rovereto, con il Maestro Federico Mozzi. Dal 2016 suona in formazione cameristica con Simone Pizzini, il “Duo Biscroma”, iniziando in estate 2017 a tenere concerti a livello provinciale. Ha suonato in Italia, Francia, Germania e nella Repubblica Ceca.

Walter Salin – concertista e compositore ha lavorato per la RaiTV e per il cinema in veste di musico e attore collaborando con Arnoldo Foà, Gino Bramieri, Alessandro Quasimodo, Liliana Cavani, Vittorio Storaro. Scrittore e regista ha collaborato con il teatro danza. Ha tenuto concerti nelle principali capitali europee. Dopo gli studi classici e di giurisprudenza si diploma in chitarra ottenendo il massimo dei voti al Conservatorio di Bolzano con E. Padovani prestigiosa erede della scuola di chitarra di Andres Segovia, Maria Luisa Anido, Emilio Pujol e Ida Presti. Svolge attività concertistica in Europa come solista, accompagnato dall’orchestra, in formazioni da camera. Ha eseguito varie prime esecuzioni assolute di brani di musica contemporanea a lui dedicate da vari compositori italiani e anche propri. Nel 2014-15 e 16 le sue composizioni sono state premiate al Concorso internazionale di composizione chitarristica Città di Favria. Ha insegnato ai Masterclasses dell’Accademia Musicale di Bratislava, ai Laboratori della chitarra di Novacella e Merano, è stato direttore artistico del Festival Internazionale della chitarra classica di Bolzano e direttore artistico della rassegna chitarristica nazionale La bottega dell’arte dei suoni e del Festival internazionale di musica a Palazzo Baisi.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *