Coro a cappella, in doppio Coro, o Concertato (Orchestra)

Gruppo-Corale VOKAL-TOTAL – si è costituito nel 2013 da un gruppo di ragazzi desiderosi di arricchire col canto i momenti di vita della scuola: più precisamente, è un progetto extra-curricolare che rientra nel P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), del Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo. La denominazione stessa, suggerisce un approccio di tipo sperimentale e pure il repertorio proposto conferma una ricerca adatta al tipo di vocalità (naturale) e all’età evolutiva. L’organico è di una 30ina di elementi – frequentanti l’Istituto, oppure legati ad un percorso specifico di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), concordato anche con altre realtà scolastiche cittadine – è misto e adattabile ai vari stili e generi, senza alcuna preclusione verso il fenomeno musicale. La partecipazione è libera e infatti l’unica selezione è data dalla volontarietà dei partecipanti, nel rispetto dei singoli ruoli e dell’impegno condiviso. Da qualche anno sono presenti in organico anche diversi insegnanti, segno tangibile di una particolare attenzione verso l’attivazione di percorsi educativi ed inclusivi alternativi, non solo dal carattere spiccatamente artistico, o didattico. La formazione prova in Istituto ogni Martedì pomeriggio e attualmente è affidata al Prof. Donato Giupponi, docente titolare di discipline musicali.

  • Due Mottetti Sacri

Anonimo (secolo XV)
Altissima luce con grande splendore – 3 voci
da un testo anonimo tratto dal Laudario di Cortona

Walter Rein (*1934)
Corale in canone: Num sei uns willkommen, Herre Christ – 4 voci

  • Due Popolari Israeliani

Anonimo (secolo XVI)
Popolare Israeliano: El haderech – 4 voci (optional body percussion)

Popolare (secolo XV)
Tradizionale Israeliano: Sing-ga-la-lai-la-la (come un vocalizzo) – 4 voci
*elaborazione ed adattamento: Donato Giupponi

  • Due Canzonette Madrigalesche

Claudio Monteverdi (1567-1643)
Son questi i crespi crini – 3 voci
dalle Canzonette a tre voci (Venezia 1584)

Claudio Monteverdi (1567-1643)
Il mio martir – 3 voci
dalle Canzonette a tre voci (Venezia 1584)

  • Due Chanson Francesi

Anonimo (secolo XVI)
Tourdion: Quand je bois du vin clairet – 4 voci & body percussion
*elaborazione ed adattamento: Donato Giupponi

Guillaume de Machaut (1300-1377)
Virelais: Je vivroie liement – 4 voci & body percussion
*elaborazione ed adattamento: Donato Giupponi

in collaborazione con

EPALE – Piattaforma elettronica per l’Apprendimento permanente in Europa
Ambasciatori ERASMUS – Festival della Complessità – Academy Educandosi-Educare – Unione Europea
“Fondazione Piero e Lucille Corti” (ETS) – Cura e sviluppo con il Lacor Hospital
“Fondazione M° Daniele Maffeis” (ETS) – Comitato Scientifico (sez. scuola)
Liceo Paolina Secco Suardo di BERGAMO

I commenti sono chiusi.