Sono diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica.
Ho approfondito lo studio dell’Analisi Musicale e della Composizione, lavorando specialmente ad elaborazioni ed inediti – con particolare attenzione per l’ambito corale e pedagogico-didattico – che solo ora mi appresto a pubblicare.
Mi sono affermato in Concorsi di Composizione Corale, come al Concorso Nazionale di Composizione Corale “Di Cori un altro Po 2017” di Bologna, espressamente dedicato all’elaborazione corale di un canto popolare: 2° premio ex-aequo (1° premio non assegnato), categoria voci pari.
Sono attivissimo, sia come concertista (al pianoforte, o all’organo) – con Gianni Fassetta (fisarmonica), Raffaele Bertolini (clarinetto), Paolo Paravagna (tromba), Dominika Zamara (soprano), Francesco Verzillo (trombone), Hartwig Barte-Hanssen (organo), Manuela Matis (violino), Veronica Bell (soprano), ecc. – che come collaboratore artistico – con Edoardo Bruni (pianoforte), Fausto Caporali (organo), Ennio Cominetti (organo), Livia Bertagnolli (direttore di coro), Sandro Lazzeri (chitarra), Giosuè Berbenni (musicologo), Alessandro Cadario (direttore d’orchestra), Carlotta Ferrari (compositore) e molti altri.
• CONCERTISTICA
Tengo regolarmente concerti in tutta Italia, Europa e Stati Uniti e ho partecipato ad importanti stagioni, fra cui:
• il Frühlingsfest di Brauweiler a Colonia (DE)
• i Concerti a Marfisa d’Este di Ferrara
• il Festival di Musica Sacra di Todi (PG)
• l’Internationale Orgelkonzerte di Krempe und Wilster ad Amburgo (DE)
• il “Beverly Hills International Music Festival” presso la First Congregational Church di LOS ANGELES (U.S.A.)
• il “Vivaldi Festival Choir” nella Basilica Papale Superiore di San Francesco ad Assisi (PG)
• l’Internationaal Muziekfestival “Adriaen Willaert” in Sint-Michielskerk a Roeselare (BE)
• l’Italiensk Konsert a Sandefjord (NORWAY)
• il Festival Serassi a Gottro di Carlazzo (CO)
• il Cetona Chamber Music a Cetona (SI)
• la Rassegna Cameristica presso Palazzo Rospigliosi di Zagarolo (ROMA)
• il Festival della Chiesa della Consolazione di GENOVA
• le “Meditazioni dell’Abbazia”a San Benedetto del Tronto (AP)
• i Commenti della chiesa Luterana Evangelica di Joensuu (FINLANDIA)
• le Meditazioni della Cattedrale di San Lorenzo a Tønsberg (NORWAY)
• il XVIIe année de concerts (2019) a Chatou (FRA)
poi a Catania, Bolzano, Venezia, Capri, Positano, Pordenone, Brindisi, Trento, Ancona, Bologna, inoltre in Svizzera, Polonia, Croazia, Spagna e molte altre.
• CD, RADIO E RECENSIONI
Segnalo l’incisione del CD-Live “Duo Cameristico DuFay” (Clarinetto Piccolo ed Organo Ottavino-Processionale – Edizioni Music Waves – Milano), le collaborazioni per varie emittenti televisive e radiofoniche fra cui RAITRE: mie esecuzioni vengono trasmesse regolarmente dalla radio Belga (RTBF, Radio Télévision Belge Francophone), Svizzera (Radio Suisse Classique), Irlandese (RTÉ lyric fm), Italiana (Marconi Classica – MI) e recensite da riviste specializzate, periodici e quotidiani come “La Stampa”, “Il Corriere della Sera”, “Suonare News”, “The Independent”, ecc.
A questo proposito fra l’altro su “La Stampa” di Torino è apparsa una recensione che descrive un mio concerto, come “….un crescendo ininterrotto di emozioni da attribuire all’interprete, raffinatissimo e appassionato, che incanta un uditorio letteralmente deliziato….. senza dubbio questo finirà per essere ricordato tra i concerti più belli dell’anno…. davvero intelligente ed efficace anche l’impaginazione della serata: giusti e meritati gli applausi, grati alla superba qualità dell’interprete…”
È del “Corriere della Sera” una critica che definisce le mie proposte “fra le più originali d’Italia”.
Recentissima la recensione di Kit Alastair – critico di “The Independent”- che descrive le mie esecuzioni “…. eleganti, quanto autorevoli”… “abbaglianti nel suo virtuosismo”…“… e senza dubbio alcuno che si fosse più che all’altezza della grandiosità dell’ambiente”…. “con la sensazione di aver assistito a qualcosa di raro e profondamente appagante”…
Veronica Bell – celebre soprano statunitense – sostiene: “…le sue composizioni e arrangiamenti spesso includono un colpo di scena inaspettato, come un valzer classico che si trasforma improvvisamente in un vivace tango. A volte, il pubblico si ritrova a chiedersi se non sia entrato inavvertitamente in una macchina del tempo che suona sia Bach che Sting, condividendo la sua conoscenza e il suo contagioso entusiasmo per l’arte!”… “il suo stile di insegnamento è sia rigoroso che giocoso; una volta disse a un gruppo di studenti che la perfezione è come la pizza: ognuno ha un’idea diversa di cosa la renda fantastica, ma è la gioia di mangiarla che conta davvero. I suoi studenti emergono non solo come musicisti esperti, ma anche come pensatori creativi, ispirati a esplorare i propri percorsi musicali. Il calore e l’umorismo di Donato lo hanno reso una figura amata nei circoli musicali e crede fermamente che la musica debba essere una celebrazione e che amore e gioia debbano essere parte di ogni nota suonata.
• DIREZIONE E DIDATTICA
Come Direttore di Coro, svolgo instancabile attività in Italia e all’Estero, supportata all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche: all’attivo, oltre trecento concerti, la pubblicazione di un CD-live (Casa Discografica “La Bambolina” di Bergamo), gli inediti dedicati da vari compositori (come “Salve Regina” di Ennio Cominetti, “Rasoterra” di Carlotta Ferrari, o “Puer Natus” di Sergio Trussardi), i successi di pubblico e di critica da periodici e quotidiani, la partecipazione a Concorsi, Festival, Gemellaggi e prestigiosi partner internazionali come il “cor Aglepta” (Barcellona/SPAGNA), il coro giovanile de “Gli Harmonici” (Bergamo/ITALIA) ed il “Muzaffer Arkan kizlar korosu” (Ankara/TURCHIA).
Mi interesso di metodologie globali riguardanti specialmente la vocalità e le tecniche di lettura: a questo proposito ho svolto tirocinio circa il Concetto Kodaly con Klara Nemes, ho preso parte agli workshops sulla musica corale e la direzione di coro all’International Study Tour al Lido di Jesolo (VE) e a Lignano Sabbiadoro (UD), con Alessandro Cadario, Dario Tabbia, Jonathan Rathbone, Matthias Becker, Ira Spaulding e ho tenuto numerosi progetti, rivolti alle più svariate utenze (dalle Primarie, alle Secondarie, dalla sezione femminile della Casa Circondariale, alla Terza Età, dai circuiti parrocchiali, a quelli più specialistici).
Da oltre trent’anni sono docente nei ruoli dello Stato, titolare di cattedra presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo dove attualmente insegno Teoria-Analisi e Composizione (T.A.C.) ed Esecuzione e Interpretazione (Organo).
Da sempre promuovo presso l’Istituto, progettualità extra-curricolari, culturali ed inclusive: a questo proposito, segnalo la recentissima collaborazione fra il gruppo corale Vokal-Total – dove spicca la presenza di alunni ed ex-alunni di ogni indirizzo e classe, oltre che di molti insegnanti, e l’autorevole “Fondazione Piero e Lucille Corti” (ETS) – Cura e sviluppo con il Lacor Hospital – segno tangibile di una particolare attenzione verso l’attivazione di percorsi educativi.
All’occorrenza l’attività è supportata da formazioni vocali, o strumentali (Orchestra a Pizzico, Classe di Percussione, Ensemble di Arpe, oppure altre realtà legate all’Istituto), avvalendosi di collaborazioni specialistiche (solisti).
Inoltre faccio parte del Comitato Scientifico della Fondazione M° Daniele Maffeis (ETS), curandone in particolare la sezione scolastica, al fine di promuoverne l’opera-omnia e “dar voce” ad un grande musicista mio conterraneo.
• LINK RECENTISSIMI
– https://youtu.be/ShIHEMm4P80?si=atFR9zXo0PkP5YEf
– https://drive.google.com/file/d/1Hwd96xDrZlFtpAcYKtkPWaR_v_DKbxQF/view?usp=drive