Altre Formazioni

Chitarra e Pianoforte

Chitarra: Walter Salin

Il celeberrimo Concerto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo, è il perno di un progetto dove il pianoforte riprende le trame della chitarra con discrezione, emergendo solo nei momenti solistici. A completare la nostra scelta, un’infinità di trascrizioni tratte dalle più belle pagine della letteratura chitarristica di ogni tempo, con l’alternarsi di alcuni momenti solistici, al fine di dare respiro sia all’ascoltatore, che all’esecutore. Walter, profondo conoscitore del repertorio chitarristico d’ogni tempo, oltre che uomo di teatro, figura di cultura a tutto tondo e pure bravissimo pittore, spesso si propone con sue trascrizioni e revisioni di importanti opere sinfonico-letterarie, risultando credibile ed originale.

Violoncello ed Organo/Pianoforte

Violoncello: Luca Russo Rossi

Progetto nuovissimo realizzato grazie alla versatilità di un duo cameristico che spazia senza preclusione alcuna verso il fenomeno musicale di ogni epoca, o contesto storico. Grandi classici, intercalati da celebri colonne sonore ed accattivanti danze antiche, all’insegna della promozione e rivalutazione di repertori poco eseguiti in formazioni cameristiche. L’obiettivo è quello di annullare generi e stili, per concentrarsi solo sulla musica e scoprirne i sorprendenti risvolti. Previste anche incursioni solistiche, sia del violoncello, che dell’organo/pianoforte, a completamento di un’impaginazione necessariamente legata ai luoghi, alle richieste e alle tipicità specifiche degli strumenti impiegati (organi), loro collocazione in cantoria, in coro, o nei pressi dell’altare.

Trombone ed Organo/Pianoforte

Trombone: Francesco Verzillo

Il progetto è interamente costruito attorno al trombone solista che dialoga ora con la voce dell’organo, ora col pianoforte, in repertori distinti e indipendenti.

La scintilla da cui è partita questa felice collaborazione è il “Reformations Konzert” di ispirazione luterana, via via adattato ai contesti specifici, ma nato espressamente con l’organo, con l’obiettivo di valorizzare quel repertorio preciso – con pagine di Bach, Mendelssohn e Haendel in particolare – e ispirato all’antichissimo Posaune-Rinascimentale (Renaissanceposaune).

Il Duo è reduce da una forte attività promozionale di cui si ricordano: il “Reformations Konzert” presso la Chiesa Evangelica Luterana di Sanremo (IM), la Rassegna “In Nativitate Dòmini” a Villa d’Almè (BG), la Rassegna “Insieme con la Musica” di Oggiono (LC), il “Festival Internazionale di Musica da Camera” ad Albino (BG) e molte altre, sempre sostenute dal vivo consenso di pubblico e di critica.

I commenti sono chiusi.