Domenica 30 Aprile ore 20:45
Parrocchiale di San Faustino e Giovita – VILLA D’ALMÈ
gruppo corale Vokal-Total & complesso polifonico Legictimae Suspicionis (Direttore: D.Giupponi)
< Appuntamento fra didattica ed artistica, un vero “must” della mia personalissima attività musicale e del mio ideale modo di “fare musica”, che da sempre si spende per trovare motivi di contatto fra l’aspetto più squisitamente educativo e quello più prettamente specialistico. Due realtà a confronto, due percorsi intraprendenti, freschi e coinvolgenti, uno specchio dell’altro, legati inscindibilmente da un unico desiderio: il canto a cappella! Non è affatto casuale che il “Legi” sia l’evoluzione di circuiti nati espressamente a scuola, con progettualità spesso estemporanee, fatte anche di poche, pochissime lezioni. Molti degli attuali coristi, provengono dal Vokal, altri da esperienze simili ed è lecito pensare, che il futuro Legictimae avrà molti degli attuali elementi del Vokal-Total fra le sue fila. Un circolo virtuoso, un’idea forte che resiste, che si rinnova, che si auto-alimenta di un entusiasmo alle volte difficile da contenere e che continua a coinvolgere ogni anno, decine di giovani da tutta la provincia.>
Festa dei Lavoratori
VOKAL TOTAL
- Enrico VIII Tudor (1491-1547)
Pastyme with Good companye – 3 voci e percussione - Emil Cossetto (1918-2006)
Kanon: Canite omnes homines [Song of Joy] – 1/3 voci - Anonimo (secolo XVI)
Tourdion: Quand je bois du vin clairet – 3 voci & body percussion
elaborazione ed adattamento: Donato Giupponi - Karl William Pamp Jenkins (*1944)
Adiemus – 1/3 voci e percussione - Horace Silver (*1928)
Song for my father (latin) – 3 voci - Anonimo (secolo XVI)
Popolare Israeliano: El haderech – 3 voci (optional body percussion)
LEGICTIMAE SUSPICIONIS
- Ludovico da Viadana (c.1560-1627)
Mottetto: Exultate justi – 4 voci - Huddie Ledbetter (1885-1949)
Traditional Ballad (spiritual): Bring me little Water Sylvie – 4 voci & body percussion
elaborazione ed adattamento: Donato Giupponi - Elazar ben Moshe Azikri [Azkari] (1533-1600)
Tradizionale Israeliano: Shalom aleichem (che la pace sia su di voi) – 3 voci - Thomas Tallis (1505-1585)
O Lord, give thy Holy Sp’rit from Sacred Choral Works – 4 voci - John Farmer (1565-1605)
English madrigal: Fair Phyllis I saw sitting all alone – 4 voci - Carlotta Ferrari (*1975)
O sacrum convivium [mistico] – 4 voci
CORI UNITI
- Hugo Peretti, Luigi Creatore & George David Weiss (secolo XX)
Can’t Help Falling in Love – 4 voci
Gruppo-Corale VOKAL-TOTAL – si è costituito recentemente, grazie ad un gruppo di ragazzi desiderosi di arricchire col canto i momenti di vita della scuola: più precisamente, è un progetto extra-curricolare che rientra nel P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), del Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo. La denominazione stessa, suggerisce un approccio di tipo sperimentale e pure il repertorio proposto conferma una ricerca adatta al tipo di vocalità (naturale) e all’età evolutiva.
L’organico:
• è di una 30ina di elementi – frequentanti il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo Musicale, oppure legati ad un percorso specifico di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), concordato anche con altre realtà scolastiche cittadine;
• è misto e adattabile ai vari stili e generi, senza alcuna preclusione verso il fenomeno musicale;
• è supportato all’occorrenza da strumenti (orchestra a pizzico, oppure percussioni) e collabora con altre formazioni corali (complesso polifonico vocale “Legictimae Suspicionis”).
La partecipazione è libera e infatti l’unica selezione è data dalla volontarietà dei partecipanti, nel rispetto dei singoli ruoli e dell’impegno condiviso. La formazione prova in Istituto ogni Martedì pomeriggio e attualmente è affidata al Prof. Donato Giupponi, docente titolare di discipline musicali.
complesso polifonico vocale LEGICTIMAE SUSPICIONIS – da sempre guidato da Donato Giupponi – nasce da diverse esperienze precedenti, riassunte in un percorso che, dopo una decisa selezione dell’organico, porta la formazione verso una nuova identità condivisa, consapevole e disciplinata. La denominazione del gruppo (del legittimo sospetto, in un voluto latino maccheronico), lascia intuire una costante ricerca musicale, chiaramente riscontrabile nel repertorio che è costruito su misura, con pagine selezionate ed elaborate appositamente, senza alcuna preclusione di genere, stile, cultura ed epoca. L’organico è di tipo cameristico (una ventina di elementi), supportato all’occorrenza da professori d’orchestra e collaborazioni specialistiche. Vanta oltre 200 concerti all’attivo, con partecipazioni a Festivals e Rassegne come l’ “Ad Memoriam”, il “Concerto Itinerante”, gli “Incontri giovanili internazionali: dal canto dell’Est al Mediterraneo”, collaborando con prestigiosi partner internazionali come il “cor Aglepta (Barcellona/SPAGNA), il coro giovanile de “Gli Harmonici” (Bergamo/ITALIA) ed il “Muzaffer Arkan kizlar korosu” (Ankara/TURCHIA).
Si ricordano le trasferte
• in Polonia, dove ha collaborato con il locale Coro Educatus dell’Accademia Pedagogica di Cracovia;
• nei pressi di Lugano/Switzerland, per le tradizionali festività pasquali;
• in Croazia, in occasione del 1°Festival Internazionale, città di Pola;
• in Spagna, presso l’antica abbazia benedettina di Sant Cugat del Vallès e a Barcellona.
Significative le esperienze
• di Verona, per la XX edizione del Concorso Internazionale di Canto Corale (2°Fascia di Merito, categoria con brano d’obbligo);
• di Legnano/MI, dove prende parte alla XXIII edizione del prestigioso Festival Corale Internazionale “La Fabbrica del Canto”;
• di Acqui Terme/AL, all’inaugurazione della Rassegna Concertistica del Seminario Vescovile;
• di Caravino/TO, per “Le Giornate F.A.I. di Primavera”, presso lo storico Castello di Masino.
Attività in località italiane, quali
• Mortara/PV, con la locale Cappella Laurenziana;
• Bolzano, col locale coro DiaposonG, dell’Istituto Musicale Antonio Vivaldi;
• Menaggio/CO, come apertura della Rassegna locale “Armonie sul lago”;
• Venezia, per il Corpus Domini, nella Basilica di San Marco e molte altre.
Da segnalare
• l’incisione del primo CD-live della formazione, edito dalla Casa Discografica “La Bambolina” di Bergamo;
• gli inediti dedicati da vari compositori, come “Salve Regina” di Ennio Cominetti (10° Anniversario di Fondazione), “Puer Natus” di Sergio Trussardi, o “Rasoterra” di Carlotta Ferrari (15° Anniversario di Fondazione);
• i numerosi ed esclusivi arrangiamenti di Donato Giupponi – depositati a tutela dei diritti d’autore (S.I.A.E.);
• i successi di pubblico e di critica, da periodici e quotidiani.
Recentissime
• la 6° edizione del “Legictimae-Day“ presso il Chiostro del Cenacolo a Bettona (PG) ed Assisi;
• la 7° edizione del “Legictimae-Day“ presso il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna;
• le Celebrazioni di Fondazione presso San Vincenzo Martire di Piazza dei Signori a Vicenza;
• il Gemellaggio con i cori de “La Vallée du Cervin” di Antey-Saint-Andrè (AO).